MuSa Salò

Collezione Paolo VI
Redazione
Pubblicato il Pubbl. il 18.01.2023
Brescia Temporanea
La mostra è la concretizzazione di uno studio storico e scientifico del rapporto tra Andy Warhol e la fede, ricerca iniziata a seguito del discorso al funerale del noto artista da parte dello storico dell’arte John Richardson, già amico e biografo di Pablo Picasso.
Dal 28 gennaio all’11 marzo 2023
Orari: dal martedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 17; il sabato dalle ore 14 alle 19; domenica e lunedì chiuso.
Biglietto unico d’ingresso: € 2,50
L’esposizione Andy Warhol. SUNSET. Un video spirituale è la concretizzazione di uno studio storico e scientifico del rapporto tra Andy Warhol e la fede, ricerca iniziata a seguito del discorso al funerale del noto artista da parte dello storico dell’arte John Richardson, già amico e biografo di Pablo Picasso, che aveva frequentato Warhol anche privatamente e lo aveva quindi conosciuto piuttosto bene. Richardson tenne l’orazione funebre in suo onore (il 1° aprile 1987, nella Cattedrale di St. Patrick di New York) esordendo con queste parole: «Vorrei ricordare un aspetto del suo carattere che nascondeva a tutti tranne che ai suoi amici più stretti: l’aspetto spirituale. Quanti di voi lo hanno conosciuto in circostanze che erano agli antipodi della spiritualità potrebbero essere sorpresi dall’esistenza di questo aspetto, ma c’era, ed era fondamentale per la mente dell’artista»; e ancora sottolineava come «Andy non ha mai perso l’abitudine di andare a messa più spesso di quanto fosse obbligato a fare. Come ricorderanno gli altri parrocchiani, passava dalla sua chiesa, St. Vincent Ferrer, diverse volte alla settimana fino a pochi giorni fa prima di morire. […] Per quanto ne so, è stato responsabile di almeno una conversione. Provava un notevole orgoglio nel finanziare la formazione di un suo nipote al sacerdozio, e aiutava regolarmente in una mensa per i poveri e i senzatetto. Andy teneva ben nascoste questa attività».
Come la spiritualità influenza il percorso di un artista come Andy Warhol? In che modo l’artista ha espresso la sua fede attraverso l’arte? Quanto il suo credo e la sua dedizione al volontariato hanno orientato la sua idea di Factory? Queste sono alcune delle domande a cui risponde la mostra Andy Warhol. SUNSET. Un video spirituale che espone per la prima volta in Europa il prezioso filmato che l’artista aveva progettato per l’HemisFair. Warhol per tale evento propose di realizzare un film sul tema dell’alba e del tramonto, e a seguito dell’approvazione iniziò a filmare il sole che tramontava in vari luoghi degli Stati Uniti: un rullo è stato girato su una spiaggia ad East Hampton, Long Island; due rulli contengono ciò che è stato girato a New York in Central Park; un rullo contiene le riprese effettuate a Sausalito, un sobborgo di San Francisco; ancora, e per noi soprattutto, un rullo – noto come Reel 77 – contiene le riprese girate al largo della costa della California. Ricordando questa esperienza in POPism, Warhol ha dichiarato: «Ho filmato così tanti tramonti per quel progetto, ma non ne ho mai ottenuto uno che mi soddisfacesse».