Museo Diocesano di Brescia

Redazione

Pubblicato il Pubbl. il 10.03.2023

Brescia Temporanea

Ceruti sacro e la pittura a Brescia tra Ricci e Tiepolo

Attraverso dieci opere, la mostra analizza analizza, nella sua interezza, la limitata produzione di opere di carattere religioso realizzate da Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto (Milano, 1698-1767), durante il soggiorno in provincia di Brescia.

Ph: BAMS Rodella

Dall’11 marzo al 21 maggio 2023
Orari:
Tutti i giorni tranne il mercoledì. Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00

 

Il Museo Diocesano di Brescia ospita la mostra Ceruti sacro e la pittura a Brescia tra Ricci e Tiepolo che, attraverso dieci opere, analizza, nella sua interezza, la limitata produzione di opere di carattere religioso realizzate da Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto (Milano, 1698-1767), durante il soggiorno in provincia di Brescia.

 

Il percorso espositivo è introdotto da trenta dipinti sacri dei principali artisti attivi nel territorio bresciano e bergamasco nei primi anni del Settecento, tra cui Sebastiano Ricci, Giovambattista Tiepolo, Andrea Celesti, Antonio Cifrondi, Francesco Paglia e si arricchisce con quelli di autori operanti tra gli anni Venti e gli anni Quaranta, quali Giuseppe Tortelli, Antonio e Angelo Paglia, Francesco Monti, che testimoniano la vitalità del panorama artistico locale e di una committenza aperta ai migliori artisti del periodo.

 

La rassegna è organizzata dal Museo Diocesano di Brescia in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia, col patrocinio della Diocesi di Brescia, col contributo di Fondazione Cariplo, curata da Angelo Loda, responsabile del settore storico-artistico della Soprintendenza ABAP, con la collaborazione di Federico Troletti.