MuSa Salò

Associazione Artisti Bresciani
Redazione
Pubblicato il Pubbl. il 04.01.2023
Brescia Temporanea
Un omaggio al Maestro Giuseppe Rivadossi che fa entrare in contatto con una storia affascinante e consente di misurarsi con la sbalorditiva freschezza di un artista che a 87 anni non smette di ricercare e di creare.
Fino all’11 gennaio
La mostra del maestro Giuseppe Rivadossi, uno dei grandi artisti bresciani che attraversano i due secoli del nostro tempo, è per l’AAB un evento che si carica di molteplici significati: è un omaggio a uno dei padri dell’AAB (ne è stato presidente dal 1984 al 1993), fa entrare in contatto con una storia affascinante e consente di misurarsi con la sbalorditiva freschezza di un artista che a 87 anni non smette di ricercare e di creare.
Sono innumerevoli le sue mostre (a titolo di esempio si possono ricordare quelle di Brescia, Milano, Roma, Firenze, Torino, Spoleto, Vienna, Francoforte, Monaco, New York).
Tino Bino scrive di aver incontrato Giuseppe Rivadossi nel suo laboratorio “dove nascono le cose di legno più raffinate d’Europa. Vi sopravvive, qui, l’antica idea di bottega rinascimentale, dove il sapere si trasferisce attraverso l’esempio e la pratica della disciplina, del rigore, e dove l’uso della manualità è la misura del talento”.
“Sono sempre stato abituato – scrive Luca Doninelli nella introduzione al catalogo – a guardare l’opera di Giuseppe Rivadossi nella sua profonda unità. Lui non è un artigiano del mobile che, a un certo bel momento, si sia dedicato alla scultura. Quelle presenze […] sono lì da sempre”.
Osserva Paolo Gallizioli che “le mani di Rivadossi sono madri di forme, poiché nell’occhio dell’anima sua c’è la visione”.
La mostra è aperta fino all’11 gennaio 2023 dal martedì alla domenica ore 16 – 19.30.