Museo di Santa Giulia

Redazione

Pubblicato il Pubbl. il 09.01.2023

Brescia Temporanea

Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi

Foodprint racconta la nascita e la storia della Dieta Mediterranea e analizza le ragioni per le quali è tanto importante nella nostra vita quotidiana.

Crediti: Myrto Papadopoulos

Dal 10 gennaio al 26 febbraio

 

Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica 10:00 – 18:00
Lunedì (non festivi) Chiuso
Maggiori informazioni qui

 

 

Foodprint racconta la nascita e la storia della Dieta Mediterranea e analizza le ragioni per le quali è tanto importante nella nostra vita quotidiana. È una storia di sostenibilità, salute e scambio culturale, è una mostra che spiega come il semplice cibo contadino sia da sempre considerato il più sano, sia per il nostro corpo che per il pianeta.

 

Il progetto unisce tra loro Grecia, Italia, Spagna, Portogallo, Marocco, Croazia e Cipro e si basa sugli scatti di cinque fotografi europei che riportano in vita pratiche antiche, perpetrate da secoli in tutto il Mediterraneo. Le attività parallele includono laboratori per adolescenti dedicati alla Food Photography, programmi educativi, proiezione di documentari, eventi dedicati all’alimentazione e alla cucina e passeggiate culinarie.
Lo scopo di Foodprint è ispirare il cambiamento e riconnettere il pubblico europeo al passato di una regione che, seppur segnata da povertà e fame, ha
creato la dieta più sana e sostenibile del mondo.

 

La mostra, che attraverserà l’Europa tra 2022 e 2024, utilizza la fotografia
contemporanea per coinvolgere i visitatori in un’esplorazione multisensoriale della Dieta Mediterranea. Le fotografie a colori, scattate da cinque fotografi europei in Grecia, Italia, Spagna, Portogallo, Marocco, Croazia e Cipro, catturano paesaggi drammaticamente contrastanti, da villaggi isolati e luoghi di montagna ai centri urbani, esplorando temi diversi: sostenibilità, identità, famiglia, comunità, cucina, agricoltura, salute, povertà e creatività.