MuSa Salò

Mo.Ca
Redazione
Pubblicato il Pubbl. il 16.01.2023
Brescia Temporanea
Ad un anno dallo scoppio della guerra le istantanee della fotografa bresciana testimonieranno l’orrore e la tragica quotidianità del conflitto in una rassegna di grande impatto.
22 gennaio fino al 26 febbraio 2022
Orari: lunedi chiuso, da martedi a venerdi h.15/19, sabato e domenica h. 11/19. Ingresso libero.
La mostra rientra nel palinsesto degli eventi di Bergamo Brescia, Capitale Italiana della Cultura 2023. Ad un anno dallo scoppio della guerra, infatti, le istantanee della fotografa bresciana testimonieranno l’orrore e la tragica quotidianità del conflitto in una rassegna di grande impatto. “Siamo orgogliosi di supportare questa mostra e permettere, attraverso il nostro contributo, di dare la massima visibilità possibile agli scatti di una grande fotografa conterranea. Francesca Volpi, nonostante la sua giovane età, è un’inviata di spiccato talento, capace di cogliere, attraverso il suo occhio e il suo obiettivo, sguardi, sfumature, momenti e condizioni uniche e immortalarle per regalarle agli occhi di tutti e alla memoria futura.” – queste le parole di Angeluccio Prestini, Presidente del Comitato Soci e Cultura della Banca che ha scelto di iniziare il 2023 con questo importante progetto culturale – “Crediamo molto nella potenza della fotografia e nella capacità che ha questa forma d’arte di fermare il tempo raccontando emozioni e momenti unici.”
Le opere coinvolgono un periodo esteso, che va dal 2014 al 2022: 8 anni di duro lavoro per Francesca Volpi che ha trascorso mesi interi in zone pericolose e in condizioni talvolta difficili e disagiate. La mostra presenta tre sezioni dedicate alle proteste del 2014 a Kiev e la successiva annessione della Crimea, alla nascita dei movimenti separatisti nell’est, l’inizio della guerra del Donbas e all’attuale invasione russa, con opere che, riprese nel marzo 2022, rivelano la minaccia per il futuro di un intero Paese.