MuSa Salò

Museo di Santa Giulia
Redazione
Pubblicato il Pubbl. il 09.11.2022
Brescia Temporanea
Il Museo di Santa Giulia di Brescia inaugura le celebrazioni di “Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023” con una grande rassegna che attraverso 120 opere ripercorre la storia delle origini e dell’identità della città alla scoperta di aspetti inediti o meno noti del suo passato.
Dal 29 Ottobre 2022 al 29 Gennaio 2023
Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00
Maggiori informazioni qui
Il Museo di Santa Giulia di Brescia presenta la mostra “La città del Leone. Brescia nell’età dei comuni e delle signorie”, una rassegna che attraverso 120 opere per la prima volta indaga una fase storica fondamentale per la costituzione dell’identità della città e del suo territorio, prendendo in esame un arco cronologico che parte dalla seconda metà del XII secolo, epoca in cui compaiono le prime tracce delle istituzioni civiche comunali al 1426, anno della dedizione di Brescia alla Repubblica di Venezia.
Tra le opere in mostra, la “Madonna dell’Umiltà” di Gentile da Fabriano (prestito del Museo Nazionale di San Matteo di Pisa), i reliquiari delle Sante Croci e la Croce del Campo provenienti dal tesoro della cappella delle Sante Croci di Brescia, sculture, pitture, documenti d’archivio e manoscritti miniati, monete e oreficerie.