A+B Gallery

Redazione

Pubblicato il Pubbl. il 20.11.2022

Brescia Temporanea

Max Frintrop. Mad Max

Una nuova serie di lavori pittorici su tela, tutti di grande formato, oltre a un’edizione di dieci acquerelli di medio formato, del tutto inediti.

Dal 26 novembre al 24 gennaio 2023

Testo di Gabriele Tosi

 

Giovedì, venerdì, sabato: 15:00-19:00
Maggiori informazioni qui

 

Frintrop ha trovato la scritta Mad Max vicino al suo studio e ha deciso di utilizzarla come immagine guida per la mostra. La referenza apocalittica, l’universalità di un luogo intimo, il gioco di parole sul proprio nome, sono solo alcuni dei motivi che rendono questo titolo adatto all’occasione. Semplicità e molteplicità, in particolare per i rimandi iconografici e simbolici, sono elementi della sua pittura che agiscono sulla nostra identità senza innescare drammi o pensieri quando seguiamo il flusso acquoso del pigmento sulla tela. Questo approccio è il centro della pratica di Frintrop. I lavori pittorici presentati con questa edizione evidenziano nuovi interessi formali per Frintrop.

 

La rottura dello spazio, tema ricorrente nella sua pratica, avviene con l’aggiunta di nuove tecniche durante il processo di esecuzione dell’opera. Interessato dalle ricerche di fisica astronomica, l’artista introduce alcuni elementi che richiamano visioni apparentemente legate all’indagine sulle gravità. L’esito è una complessità compositiva data dall’utilizzo di nuovi strumenti pittorici in grado di rendere visibili alcune trasformazioni, dove le masse solide cambiano stato in liquide e le masse filamentose sono in continuità con elementi strutturali e pieni, ma nello stesso tempo disgregati da un punto di vista cromatico. La tela diventa un luogo di attivazione del cambiamento e di tensione, sia nelle sue componenti materiche che percettive, di assenza e presenza di gravità a noi sconosciute.