Museo Diocesano di Brescia

Metalli d'Autore Hangar (Cremona)
Redazione
Pubblicato il Pubbl. il 15.01.2023
Brescia Temporanea
Minerali Cosmogonie è il titolo della prima mostra di un progetto lungimirante che coinvolge artisti italiani e internazionali, facendoli dialogare con i prodotti di forniture design di Metalli d’Autore, azienda gioiello del Made in Italy.
Fino al 17 marzo
Dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00 su appuntamento: tel. 0372 835983
Minerali Cosmogonie è il titolo della prima mostra di un progetto lungimirante che coinvolge artisti italiani e internazionali, facendoli dialogare con i prodotti di forniture design di Metalli d’Autore, azienda gioiello del Made in Italy che nasce nel contesto di Steel Group, leader nella lavorazione e nella fornitura dell’acciaio e di altri metalli, dal corten al bronzo.
La prima tappa di questo progetto vede in dialogo le opere recenti di Giorgio Palù (Cremona, 1964) e di Tiziana Lorenzelli (Lecco, 1961). Due artisti che condividono la medesima generazione, l’indagine nei campi dell’architettura e del design, l’attenzione ai materiali e alle loro potenzialità espressive, lo sguardo rivolto alla natura e ai suoi principi organici e metamorfici. Da qui la scelta delle curatrici di farli dialogare nella mostra inaugurale di questo progetto più ampio, che vedrà succedersi negli spazi dell’Hangar di Metalli d’Autore, mostre a carattere bi-personale dove agli artisti invitati sarà richiesto non solo di pensare ad allestimenti site-specific, ma anche di intervenire con il loro linguaggio artistico su un elemento d’arredo prodotto da Metalli d’Autore, per renderlo oggetto unico di design attraverso il segno estetico riconoscibile e appositamente scaturito dalla sensibilità artistica.
La prima tappa espositiva vede dunque in dialogo le opere di recente produzione di Lorenzelli e Palù: la versatilità delle loro esperienze di ricerca confluisce e si distingue in cicli di opere che paiono essere state concepite assieme dai due artisti, che invece qui si incontrano e dialogano per la prima volta.
Lorenzelli, già definita dal maestro dell’avanguardia artistica italiana del secondo dopoguerra Agostino Ferrari quale esponente di un raffinato Naturalismo Cosmico, propone in mostra una selezione delle sue opere realizzate con un particolare foglio di alluminio, da lei stessa pensato e brevettato, di nome Aluflexia® proprio per evidenziare la componente materica e la straordinaria attitudine alla plasmabilità del materiale stesso, che viene piegato con le mani dall’artista, a formare tessiture o sculture di metalli riflettenti e assorbenti la luce, frequentemente virati nei toni dell’oro e del blu cobalto: disseminazioni plastiche che punteggiano le pareti, come ad addensare la luce di lucciole di una campagna minerale (Gold Fractalis Extended); cascate e gorghi che si inerpicano e scaturiscono dall’ambiente, invitando lo sguardo a nutrirsi di un’acqua di cosmica origine (Cobalt Blue Aluflexia); pepite dorate che galleggiano e fluttuano (Flying Sculpture), punti di luce che chiamano a sé eppure esistono come testimoni silenziosi e sospesi tra il presente tecnologico e il primordiale metafisico (Gold and Blue Contractions).
La sensibilità estetica e lo sguardo soffuso sulle cose della natura e i misteri del cosmo di Tiziana Lorenzelli si posano sulla materia incandescente e sul tormento plastico delle opere di Giorgio Palù, che dialetticamente si dispongono in una danza apollinea e dionisiaca con le opere dell’artista lecchese. Apollo e Dioniso è anche il titolo del più recente ciclo di lavori dell’artista cremonese, caratterizzati da un incontro linguistico e metaforico tra la politezza dei metalli e il gorgo materico di resine colorate: qui il ventre della materia che pulsa e brucia, lì la quiete esatta di una lavorazione meditata; le forme, circolari o ellittiche della parte dionisiaca, paiono arginate dalla quadratura apollinea. in altri lavori, quali le Floating Gea, Palù sembra rispondere alla espansione celeste di Lorenzelli, condensando i suoi lampi di luce metallica in gorghi e grumi di materia energetica, ancora chiamata a specchiarsi e distendersi nel metallo rilucente; altri totem di resina punteggiano lo spazio, definendo direzioni di fruizione negli spazi ampi dell’Hangar. Questo, si apre al pubblico con una selezione di mobili ed elementi d’arredo di Metalli d’Autore, caratterizzati, tutti, dall’attenzione alla materia prima, dalla tensione tra lucentezza e opacità, specchiature e assorbimenti della luce, rigore della funzione ed esaltazione della forma: elementi al centro del Made in Italy più sofisticato si confrontano con le tecnologie più avanzate della materia e della progettazione.
Lorenzelli inaugura le danze con un intervento su Lucentia: mobile in bronzo architettonico e acciaio inox, le cui ante a scacchi lucidi fanno risplendere di luce l’ambiente circostante. Su di esso, l’artista interviene con il suo metallo plasmato, a creare onde blu che si incastonano: la natura, misteriosa eppure vicina a noi, ha preso il suo posto, rompe le geometrie, accoglie la potenzialità del caos cosmico.
All’inaugurazione, aperta alla stampa e al pubblico, saranno presenti i due artisti, le due curatrici e la Cortesi Gallery Milano / Lugano che rappresenta l’opera di Tiziana Lorenzelli e ha contribuito alla realizzazione della prima tappa espositiva di Metalli d’Autore. La sede espositiva è l’Hangar-show room di Steel Group, azienda leader nella realizzazione e fornitura di strutture in acciaio, corten e bronzo che affonda le sue radici nella tradizione della lavorazione del metallo, esplorandone appieno le potenzialità e le caratteristiche tecniche. Da queste fondamenta inizia un percorso di evoluzione alla ricerca degli infiniti modi di espressione della materia. Una ricerca costantemente legata alla tecnologia e al design, per fare di ogni progetto non solo una struttura da ammirare, ma un’esperienza da vivere e percepire attraverso i sensi, dove la personalizzazione svolge un ruolo chiave. Che si tratti di serramenti, moduli abitativi, scale o rivestimenti, ogni progetto è un racconto, una rappresentazione della visione di chi desidera la struttura e ne sceglie dettagli e finiture. Steel Group dà forma anche a idee nate interamente per mano del cliente, aiutando a rendere concrete perfino le suggestioni più originali. (https://steel-group.it/la-nostra-azienda/)
Espressione della maestria artigiana Made in Italy, le opere del brand Metalli d’Autore, sono oggetti di arredo e design in metallo, realizzati in serie limitata, su disegno di Giorgio Palù, e caratterizzati da uno stile esclusivo che intende soddisfare con originalità ed eleganza ogni esigenza di living. La linea è composta da diverse categorie ideate per arredare tutti gli spazi di indoor e outdoor.