Quartiere Sanpolino

Martina Inselvini

Pubblicato il Pubbl. il 02/11/2022

Guide

Un LINK per colorare e unire periferia e città

34 piloni della metropolitana possono diventare un museo a cielo aperto? Nel quartiere Sanpolino è successo, grazie al LINK Urban Art Festival: un festival di street art che, dal 2016 ad oggi, ha coinvolto artiste ed artisti italiane/i ed internazionali per regalare opere d’arte alla collettività. L’iniziativa è stata creata dall’associazione culturale True Quality con l’obiettivo di rilanciare le aree periferiche della città realizzando degli interventi artistici che potessero dare valore ai quartieri circostanti.

01

2022

Art of Sool

Sanpolino

street art brescia sanpolino guida brescia art guide

Crediti: @insostanzagin

Per visitare tutti i piloni si può partire dalla stazione della metropolitana, fermata Sanpolino, e procedere verso il quartiere omonimo oppure fare il percorso contrario, utilizzando le comodissime piste ciclabili o pedonali. I primi 27 piloni sono stati realizzati durante le prime 3 edizioni del festival, ma qui oggi ci concentreremo sui 12 nuovi piloni decorati ad Aprile 2022.

 

Il primo pilone è stato realizzato dal collettivo artistico Art of Sool, fondato nel 2010 da ragazzi camuni, classi 88/89, che si ispirano al mondo del fumetto e del cartoon. Amano sperimentare e cercano di confrontarsi sempre con nuove pratiche artistiche, spaziando dal dipinto alla scultura, dalla digital art alla music production. Il collettivo ha partecipato alle più grandi graffiti jam italiane ma non solo: ha anche organizzato la propria a Toline di Pisogne.

02

2022

Coniglio Triste

Sanpolino

street art brescia sanpolino coniglio triste guida brescia art guide

Crediti: @insostanzagin

Coniglio triste realizza uno dei suoi volti iconici dalle linee poco definite con colori tenui tipici della sua gamma. La giovane artista bresciana rappresenta spesso volti e piante, sia su carta che sui muri come street artist e ha recentemente realizzato una vetrina temporanea per Area Industriale Tattoo nel quartiere Carmine.

03

2022

Nicola Alessandrini

Sanpolino

street art brescia sanpolino alessandrini guida brescia art guide

Crediti: @link_urbanartfestival

“Questo è il mio lavoro/nonché la mia natura/invisibile e pieno/di un pieno perfetto”: così l’artista Nicola Alessandrini definisce sé stesso e il suo lavoro che è un mondo popolato da strani essere antropomorfi dai tratti volutamente sporchi ma con una grande attenzione per il dettaglio. Ha realizzato libri d’artista, illustrato una raccolta di poesie e lavorato su molti supporti diversi, non lasciando mai l’esperienza della street art.

04

2022

El Euro

Sanpolino

street art brescia sanpolino eleuro guida brescia art guide

Crediti: @link_urbanartfestival

Pilone di El Euro, definito “countryside street artist”, un outsider che non intende veicolare messaggi specifici ma solo spingere le persone a soffermarsi sulle sue opere, senza per forza comunicarne una morale. L’artista torinese si è approcciato giovanissimo al mondo del writing ed è attivo come street artist dal 1996. Dal 2000 in poi ha abbandonato le bombolette spray per esplorare altri tipi di media: il suo stile più recente consiste in pennellate coloratissime con personaggi di grande formato che realizza in spazi abbandonati in campagna.

05

2022

Nicolò Belandi

Sanpolino

street art brescia sanpolino belandi guida brescia art guide

Crediti: @insostanzagin

Pilone di Nicolò Belandi, artista bresciano, che lavora con i graffiti ma anche con le stampe serigrafiche. Recentemente ha anche tenuto un corso di fumetto per ragazze e ragazzi alla Biblioteca Uau di Brescia. In questo lavoro possiamo vedere un fiore colorato che emerge dalle macerie scure: un simbolo di speranza con il quale ha voluto permeare il suo pilone.

06

2022

Jakob Der Bruder

Sanpolino

street art brescia sanpolino der bruder guida brescia art guide

Crediti: @link_urbanartfestival

Pilone di Jakob Der Bruder, artista viennese, il quale crea una simbiosi tra graffiti classici ed elementi astratti tipici dell’arte contemporanea. Dietro ai suoi graffiti si nascono figure ed elementi naturali che spingono lo spettatore a fermarsi per capirli meglio e per analizzare ogni loro dettaglio. Le sue opere sono realizzate con bomboletta spray e rulli. L’ispirazione è sempre legata al luogo dove l’opera verrà realizzata e quindi totalmente in armonia con lo spazio circostante.

07

2022

Maceca

Sanpolino

street art brescia sanpolino maceca guida brescia art guide

Crediti: @link_urbanartfestival

Maceca, pseudonimo di Matteo Ceretto Castigliano, è un artista legato al mondo del lettering e appassionato di campiture geometriche che spesso si adattano perfettamente  a luoghi periferici e a contesti post-industriali. Torinese classe 1985, l’artista ha dedicato la sua ricerca al rapporto tra dipinti murali e paesaggi marginali. E’ tra i più noti nomi della nuova generazione di artisti attivi in ambito urbano e ha partecipato a numerosi festival italiani e internazionali.

08

2022

Bilos

Sanpolino

street art brescia sanpolino bilos guida brescia art guide

Crediti: @link_urbanartfestival

Bilos è un artista murale e illustratore greco ma attualmente residente a Sofia, Bulgaria. Il suo lavoro esplora e mischia principalmente 3 campi: l’illustrazione, la ceramica e l’astrazione. L’obiettivo della sua arte è la creazione di composizione di nature morte e immagini sospese e irreali: per questo motivo i suoi lavori sono spesso astratti, nonostante nascondano sempre una narrazione figurativa. Bilos ha esposto in molti paesi Europei e in Sud Africa.

09

2022

Incorrect Dog

Sanpolino

street art brescia sanpolino dog guida brescia art guide

Crediti: @link_urbanartfestival

“Ossequi all’infante”: un bambino rappresenta la nuova generazione che nasce in un contesto malato alla radice. Dal letame nascono i fiori.
Realizzato da Incorrect Dog, artista veronese classe 1996, influenzato dalla cultura underground grazie alla quale crea il suo universo immaginario con lo scopo di evadere dalla banalità della realtà. Frequenta attualmente un corso di illustrazione a Torino mentre continua a lavorare utilizzando le tecniche più varie: dal muro al digitale, dalla carta all’incisione.

10

2022

Manuel Skirl

Sanpolino

street art brescia sanpolino sskirl guida brescia art guide

Crediti: @link_urbanartfestival

Manuel Skirl, artista viennese, realizza opere caratterizzate da fitte trame di linee nere e blu con un rullo intagliato, libero da ogni schema ma rispettando l’armonia del contesto. Il suo background è legato al mondo dei graffiti: le sue figure astratte ricordano il lettering e i colori utilizzati sono sempre monocromi, sulle scale dei blu e dei neri.

11

2022

Octofly Art

Sanpolino

street art brescia sanpolino octoflyart guida brescia art guide

Crediti: @link_urbanartfestival

Octofly Art è un progetto indipendente nato alla fine del 2013 da Silvia Pezzotti: il suo lavoro è caratterizzato da immagini in stile cartoon contraddistinte da humor e diverse tecniche di realizzazione, con forme morbide e gioiose. Silvia Pezzotti è laureata in pittura presso l’Accademia Santa Giulia di Brescia e ha realizzato questo nuovo brand alternando forti componenti manuali e artigianali con le più innovative tecnologie. Le forme fantastiche ed espanse rendono riconoscibile e caratteristico il suo progetto.

12

2022

Juda's Kiss

Sanpolino

street art brescia sanpolino juda kiss guida brescia art guide

Crediti: @link_urbanartfestival

Pilone di Juda’s Kiss, illustratore e tatuatore Bresciano che ha iniziato a realizzare graffiti nel 2005. 

Freelance, si occupa di grafiche, quadri e tattoo. Il pilone, come gli altri suoi lavori, viene completamente riempito di disegni che richiamano il mondo dei cartoni animati anni ’90, con utilizzo di colori pop e un definito senso di horror vacui.

Continua a esplorare la città

Scopri altre guide